- Bibliografia, filmografia, discografia
In corpo 12 e collocata a fine testo separata dalla dicitura “Bibliografia”; evitare altre diciture del tipo “referenze bibliografiche, ecc.”.
Evitando ogni formattazione, fornire i testi in ordine alfabetico per cognome dell’autore con le opere disposte in ordine cronologico secondo il seguente schema:
Lombardi Satriani Luigi M.
1974, Menzogna e verità nella cultura contadina del Sud, Napoli, Guida. 1979a, Rivolta e strumentalizzazione, Milano, Franco Angeli.
1979b, Il silenzio, la memoria e lo sguardo, Palermo, Sellerio. Nel caso di due o più coautori devono essere separati da virgola: Lombardi Satriani Luigi M., Meligrana Mariano
1982, Il ponte di san Giacomo. L’ideologia della morte nella società contadina del Sud, Milano, Rizzoli.
Eventuali curatele saranno indicate nei modi seguenti in base al fatto se dell’autore sia presente un unico testo oppure più di uno:
Faeta Francesco (a cura di) 1984, Calabria, Bari, Laterza.
Oppure, nel caso di più ricorrenze bibliografiche Faeta Francesco
1979, Melissa, Firenze, La casa Usher. 1984, a cura di, Calabria, Bari, Laterza.
Per gli articoli, si riporta in corsivo il titolo del saggio e in tondo tra virgolette il nome della rivista, a seguire e senza "in".
Faeta Francesco
2012, Taccuino newyorchese, “Voci”, 9/1, pp. 231-271.
"In" invece va inserito nel caso di saggio all'interno di una raccolta miscellanea Mirizzi Ferdinando
2010, Cultura materiale e fotografia, in F. Mirizzi (a cura di), Da vicino e da lontano. Fotografi e fotografia in Lucania, Milano, Franco Angeli, pp. 209-221.
oppure Tommasini Luigi
2010, La Lucania nell’editoria fotografica della prima metà del XX secolo, in F. Mirizzi (a cura di), Da vicino e da lontano. Fotografi e fotografia in Lucania, Milano, Franco Angeli, pp. 160-184.
Nel caso che un saggio in raccolta miscellanea si trovi in un volume già presente nella bibliografia procedere nel modo seguente
Tommasini Luigi
2010, La Lucania nell’editoria fotografica della prima metà del XX secolo, in Mirizzi 2010 (a cura di), pp. 160-184.
Testi in corso di stampa devono essere indicati nei due modi seguenti in base al fatto di essere sicuri o meno dell’anno di pubblicazione:
Giuliani Gaia
2016c, La razza fuoristrada. Veneri nere tra memoria coloniale e orizzonti globali, in
E. Bordin, S. Bosco, Visualità e razza, Verona, Ombre corte (in c.d.s.). oppure
Giacalone Fiorella
In c.d.s., Il razzismo istituzionale attraverso storie di discriminazione: pratiche e linguaggi razzisti, “Voci”, 13.
La dicitura AA.VV. non è più utilizzata in biblioteconomia e, pertanto, eventuali testi che non riportano autori o curatori devono essere inseriti con le prime due-tre parole del titolo in corsivo al posto dell’autore, per esempio:
Il patrimonio museale
2008, Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e
prospettive, Roma, MIBACT-Gangemi.
Alla fine di ogni frase bibliografica apporre il punto.
Includere nella bibliografia esclusivamente i testi effettivamente utilizzati (italiani, stranieri o tradotti in italiano che siano). Se si vuole precisare meglio la storia editoriale di un testo, inserire alla fine della frase le seguenti diciture tra parentesi:
ed. or. ANNO per indicare l’edizione straniera originaria di un testo citato tradotto in italiano, esempio:
Fabian Johannes
2000, Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia, Napoli, L’ancora del Mediterraneo, (ed. or. 1983).
la dicitura: prima ed. ANNO per la prima edizione di un testo citato in una edizione successiva alla prima, esempio:
De Martino Ernesto
2008, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Milano, Il Saggiatore, (prima ed. 1961).
trad. it. ANNO per indicare l’anno della traduzione italiana in caso di utilizzo di un’opera nella lingua originaria, esempio:
Herzfeld Michael
1997, Cultural Intimacy. Social Poetics in the Nation-State, New York, Routledge, (trad. it. 2003).
Materiali Internet:
Le referenze delle pagine web devono essere digitate in un elenco separato e posto dopo la bibliografia, collocate in ordine alfabetico e devono contenere la data di consultazione secondo il seguente modello: consultato il 28 aprile 2015.
Es.:
http://www.globalgeopark.org/aboutGGN/6398.htm, consultato il 28 aprile 2015. oppure
<http://www.centrmia.gov.ua/>, viewed October 19 2014.
Non i testi e gli articoli pubblicati online che seguono la medesima procedura dei testi a stampa con l’indicazione, alla fine della referenza bibliografica, dell’indirizzo internet e della data di consultazione secondo lo schema precedente.
Film e video devono contenere tutte le informazioni che è possibile dedurre dai titoli: Mingozzi Gianfranco
1962, La Taranta, 20’, b/n, 35 mm, consulenza scientifica di E. de Martino, musiche originali registrate da D. Carpitella, fotografia U. Piccone, commento S. Quasimodo, Pantheon Film, Roma. Marzocco d’oro a Festival dei Popoli, Firenze 1962.
Paggi Silvia
2001, Observation filmée d'une activité quotidienne féminine chez les Bété de la Côte d'Ivoire, 20’, col., riprese HI-8, montaggio BETACAM SP, effettuato presso MediaTec dell’università di Nice-Sophia Antipolis, (primo montaggio 1993, 40’).
Rouch Jean
1955, Les Maîtres fous, 29’, col., riprese 16 mm gonfiato a 35 mm, presa del suono André Cotin, Damouré Zika e Lam Ibrahima Dia, montaggio Suzanne Baron, produzione Les films de la Pléiade, Paris. Mostra del cinema di Venezia 1957.
Chiarini Marco, Spitilli Gianfranco
2013, Basilio D’Amico, 43’, col., film DVD, Teramo, Edizioni Bambun. Dischi:
Berio Luciano, Un re in ascolto, Opera musicale in due parti, testi di I. Calvino, Col legno records WWE 2CD 20005.
Feld Steven (a cura di), Bosavi. Rainforest Music from Papua New Guinea, 3 compact disc, Smithsonian Folkways Recordings SFW CD 40487, 2001.
Dylan Bob, Nashville Skyline, lp, CBS S63601, 1969.